Le nostre Pubblicazioni e Progetti
Monitoraggio Nazionale del Lupo, coordinamento ISPRA
I dati raccolti da noi nei transetti fatti 17 maggio 2022: ISPRA esce oggi con i dati del monitoraggio nazionale lupo. Di seguito i link ai siti ISPRA dove sono visibili i risultati. Risultati Quanti [...]
Web Gis – Sistemi Informativi Geografici
STERNA gestisce organizza e condivide attraverso lo strumento Web Gis banche dati naturalistiche sia nel territorio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi sia in aree esterne. Il Web Gis (Sistemi Informativi Geografici) è un [...]
CINCIA DAL CIUFFO Lophophanes cristatus
La Cincia dal ciuffo è distribuita prevalentemente in tutto l’arco alpino fino all'Appennino ligure; nel resto dell’Appennino settentrionale esiste una sola segnalazione storica nel Modenese a metà Ottocento (Carruccio 1882). In tempi recenti è iniziata [...]
Trend di popolazioni di specie di aree aperte nell’Appennino romagnolo nell’ultimo decennio
Prati stabili, praterie e pascoli, ambienti da cui gran parte della flora e della fauna dipendono, e veri e propri "serbatoi" della diversità biologica, hanno purtroppo subito, negli ultimi decenni, una drastica riduzione. PIERPAOLO [...]
Tour mappa Pietro Zangheri
Tour mappa Pietro Zangheri L'evoluzione del paesaggio romagnolo tra la prima metà del '900 e i giorni nostri, con una esplorazione degli ambienti appenninici grazie al confronto tra foto d'epoca di Zangheri e [...]
Il Picchio nero
Il Picchio nero Dryocopus martius nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, una Map Story che illustra la ricerca fatta della colonizzazione delle Foreste Casentinesi da parte del Picchio nero, il più grande [...]